nato a Caravaggio (BG) nel 1942.
Vive e lavora a Fornovo San Giovanni (BG) in via Caravaggio, 53.
Tel. 0363 57228 Cell. 348 4794215
www. ambrogiotironi.com – info@beatricetironi.com
1960
frequenta l’accademia Carrara di Bergamo.
1965
prima mostra personale alla galleria Pater di Milano con un testo del critico Giorgio Kaisserlian.
1966
vince il premio della critica organizzato dalla galleria Disquerouge a Bruxelles seguito da mostra.
1969
personale alla galleria Duomo di Crema.
1973
personale alla galleria Il Portico di Caravaggio chiusa prima del termine per eccesso di scalpore e presunta offesa al senso del pudore.
1983
espone alla galleria Nove Colonne di Bologna con un saggio critico di Franco Solmi (direttore del museo d’arte moderna di Bologna) dove mette in evidenza le sue mancate performance alla Biennale di Venezia.
1984
personale alla galleria Astrolabio di Roma.
1985
partecipa alla rassegna nazionale della critica a Vaiano.
in occasione di una mostra personale alla galleria Pananti di Firenze, il critico Carlo Ludovico Ragghianti scrive un fondamentale saggio interpretativo sul suo lavoro pubblicato sulla rivista “CRITICA D’ARTE” (quarta serie, N4 gennaio-marzo 1985).
1992
una rassegna piuttosto completa delle sue opere è allestita presso il Museo Civico di Lodi Salone dei Notai organizzata e presentata da Tino Gipponi con testi di Carlo Ludovico Ragghianti, Franco Solmi e Marcello Venturoli.
2001
graditissima visita inaspettata di Vittorio Sgarbi presso il suo studio.
2002
partecipa alla mostra “SURREALISMO PADANO DA DE CHIRICO A FOPPIANI” al Palazzo Gotico di Piacenza ideata da Vittorio Sgarbi.
partecipa alla mostra “DA DE CHIRICO A LÉONOR FINI” al museo Civico di Trieste ideata da Vittorio Sgarbi.
2007
il critico Tino Gipponi lo invita alla collettiva “Arte è passione da Funi a Capogrossi” al Museo civico di Lodi.
2010
personale alla Galleria Filisetti di Caravaggio.
2011
è invitato all’esposizione d’arte BIENNALE DI VENEZIA.
2012
partecipa alla collettiva “DALLA BIENNALE” ideata da Maurizio Caprara presso il Vecchio Ospedale Soave di Codogno, successivamente trasferita presso il Collegio Morigi di Piacenza.
2015
partecipa alla mostra “Expo arte italiana” a cura di Vittorio Sgarbi nella Villa Bagatti Valsecchi di Varedo.
partecipa alla collettiva “GLI ECLETTICI Fame di vita” dedicata a Giorgio Faletti a cura di Davide Rampello e Giulio Gipponi nella galleria Largo Augusto a Milano.